Spesso si pensa che il montatore sia un tecnico informatico particolarmente abile nell’utilizzo di un programma di montaggio. Si confonde quindi la parte più prettamente legata al software, di per sé accessibile a tutti, con il ruolo creativo ed autoriale che ha il montatore all’interno di un film.
Attraverso il montaggio si manipola la storia, si dà ritmo, si caratterizzano i personaggi e si stimolano le emozioni dello spettatore, scavando negli angoli più remoti della sua sensibilità.
Il laboratorio di montaggio cinematografico fornirà tutte le competenze tecniche, linguistiche e creative fondamentali per un montatore.
Le lezioni, che si terranno due volte a settimana, tratteranno tutte le fasi della post-produzione, dalla lettura della sceneggiatura, alla visione del girato, la messa a sync audio/video e la stesura di premontati fino alle fasi di finalizzazione e proiezione.
Lavoreremo su uno o più cortometraggi, ragionando sulle scene e sulla struttura del film, focalizzando l’attenzione sulle immagini e sulla storia che vogliamo raccontare in rapporto con la sceneggiatura.
Utilizzeremo il software più diffuso in ambito cinematografico, Avid Media Composer, che ci permetterà di acquisire un metodo di lavoro efficace e di lavorare con estrema precisione sul materiale da editare e che permetterà ai partecipanti un approccio molto più semplice e metodologicamente più corretto agli altri software di montaggio esistenti.
I macro-argomenti che andremo a trattare saranno:
Parte software
Panoramica sui software professionali di montaggio non-lineare
L’area di lavoro di Avid Media Composer: la finestra Browser, il monitor per l’anteprima, i bin, la timeline per l’editing delle tracce audio e video, i Tools
Impostazioni generali del progetto; import e Link to AMA
Panoramica sui file audio-video e i codec più utilizzati, compressione del segnale video, bit-rate, formati di proiezione
Operazioni di montaggio: insert, overwrite, lift, extract, extend, dissolvenze, volumi audio
Animazione effetti base e utilizzo dei keyframe
Lavorazione delle tracce audio: inserimento di una musica di sottofondo, di ambienti audio FX, livellamento dei vari microfoni, utilizzo dello strumenti Mixer
Panoramica sulla color correction e la correzione dell’immagine. Parametri da rispettare per la messa in onda broadcast
Titolazione: creare titoli di testa, di coda e sottotitolazioni in sovrimpressione
Finalizzazione di un progetto, allineamento mix audio e color correction, esportazione del video per la proiezione
Parte teorica
Cos’è il montaggio audiovisivo e qual è il ruolo di un montatore in un’opera audiovisiva
Il montaggio come strumento espressivo e narrativo
Definizione degli aspetti della post-produzione filmica e il loro ruolo all’interno della narrazione: il suono, la color correction, le musiche, il missaggio
Chi è e cosa fa l’assistente al montaggio
Il rapporto con il regista
Organizzazione di un progetto filmico e rapporto con gli altri reparti del set
Leggere i fogli di edizione, i fogli di montaggio e le sceneggiature
Workflow della post-produzione di un film in pellicola e in digitale: dall’home video alla sala cinematografica
La scuola metterà a disposizione 6 postazioni professionali con Avid Media Composer e dischi rigidi esterni. È consigliato, ma non necessario, essere in possesso di un portatile Mac per poter lavorare in autonomia.

Durata: 12 lezioni (36 ore per 2 lezioni settimanali da 3 ore, lunedì e mercoledì), ore 20-23
Numero iscritti: max 16 / min 8
Calendario: da definire
Insegnante: Corrado Iuvara
Quota di iscrizione: 550 euro
Prima lezione gratuita.
Quota di iscrizione rateizzabile in un numero di rate a scelta, entro e non oltre la fine del laboratorio.
Necessario essere in possesso di Green Pass valido per l’intera durata del laboratorio.
Iscriviti al laboratorio
Prenota la tua partecipazione a questo laboratorio: