Il laboratorio offre al partecipante tutto il tempo per apprendere e maturare al meglio la propria conoscenza della dizione e della fonetica italiana. Sono previsti approfondimenti di fonetica e vocalità di base e studio di tutte le regole di dizione.
Durante il corso di Dizione e Fonetica ci si riappropria della respirazione con il diaframma, si studiano le regole della corretta pronuncia italiana, si fanno vari esercizi di ginnastica fonatoria per potenziare la voce e di lettura articolatoria per pronunciare in modo chiaro le singole sillabe che compongono le parole.
Programma di vocalità
Breve storia della vocalità e suoi utilizzi
La respirazione apicale, petto e di pancia
La respirazione diaframmatica
Voce diaframmatica, potenziamento vocale
Accenti tonici, fonici e grafici
Corretto utilizzo della respirazione diaframmatica nel parlato
Mobilitazione:collo, spalle, busto, anche. Correttivi di posture errate, incidenti sulla respirazione, tra cui deviazioni della colonna vertebrale e anteriorizzazione delle spalle
Esercizi di correzione e miglioramento del suono prodotto con la voce
Programma di dizione
Breve storia della dizione
E, O aperte e chiuse
S, Z aspre o dolci
Regole ed eccezioni
Omografi
Tempi dei verbi
Mesi, giorni, settimane, numeri
Filastrocche e scioglilingua. Regionalismi dell’Italiano
Esercizi per eliminare cadenze dialettali e cantilene
Programma di fonetica
Breve storia della Fonetica e suoi utilizzi
Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra, palato
Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio
Potenziamento della muscolatura articolare fonatoria
Corretta pronuncia delle consonanti (bilabiali, labiodentali, dentali, alveolari, post-palatali, palatali e velari). Fonemi semplici e complessi. I difetti dell’articolazione
Corretta pronuncia delle vocali (forti e deboli)
Articolazione (ortofonia): caratteristiche dei suoni articolati
Esercizi di articolazione e scansione
Esercizi per la pronuncia delle vocali e delle consonanti
Il lavoro di tipo teorico e pratico è supportato da materiale cartaceo (il libro, compreso nel prezzo, consegnato direttamente ai corsisti, prevede test continui ed un esame finale).
Alla fine del percorso, e dopo l’esame finale, verrà consegnato un attestato di partecipazione, consegnato al termine dell’ultimo incontro (per averlo è necessario frequentare il corso per almeno l’80% delle ore totali ed essere presenti al test finale dell’ultimo incontro).

Durata: 8 lezioni, un incontro settimanale (mercoledì, ore 19-21.30)
Numero iscritti: min 6, max 15
Calendario:
24-31 ottobre 2023
7-14-21-28 novembre 2023
5-12 dicembre 2023
Insegnante: Cristiana Raggi
Quota di iscrizione: 400 euro
Ai partecipanti verrà consegnato in omaggio il manuale di dizione e fonetica scritto dall’insegnante.
Prima lezione gratuita.
Quota di iscrizione rateizzabile in un numero di rate a scelta, entro e non oltre la fine del laboratorio.
Iscriviti al laboratorio
Prenota la tua partecipazione a questo laboratorio: