La realizzazione di un cortometraggio da parte dei partecipanti al laboratorio è un percorso naturale che passa senza soluzioni di continuità da un approfondimento delle regole del linguaggio cinematografico a una esplorazione laboratoriale di tutte le fasi realizzative, dalla scrittura di una sceneggiatura fino al montaggio e alla post-sincronizzazione del suono. La fluidità di questo percorso è garantita dall’innesto di esercitazioni pratiche nel corso degli approfondimenti teorici nonché di momenti di riflessione teorica destinati ad arricchire le fasi della produzione vera e propria dei cortometraggi.
Il regista non è solo l’artista che sceglie il punto macchina e il taglio delle inquadrature, che dirige gli attori e supervisiona il montaggio. Accanto a queste attività egli è il responsabile del coordinamento fra tutti i tecnici al lavoro sul set.
Il nostro laboratorio forma non solo registi consapevoli di tutte le risorse tecniche ed espressive di cui dispongono ma anche persone capaci di curare la regia come arte relazionale in modo da trasformare il set in un luogo di collaborazione feconda tra le diverse competenze al lavoro.
I partecipanti al corso saranno aiutati da maestranze specializzate (operatore, direttore della fotografia, montatore ecc.) ma si alterneranno anche nel rivestire diversi ruoli della troupe per maturare una visione più completa dell’attività del set che devono imparare a coordinare.
Il laboratorio prevede le seguenti fasi:
apprendimento del linguaggio cinematografico (prime esercitazioni)
scrittura del soggetto
scrittura della sceneggiatura
preparazione del piano di produzione
casting
reperimento location
prove con gli attori
riprese
montaggio
post-produzione

Durata: 162 ore – 2 incontri a settimana (martedì e giovedì, ore 20-23) con riprese di sabato e domenica (ore 10.30-13.30 / 15.00-18.00)
Numero iscritti: max 18
Calendario:
dal 18 ottobre 2022 al 9 maggio 2023
Insegnante: Eugenio Premuda
Quota di iscrizione: 850 euro
Prima lezione gratuita.
Quota di iscrizione rateizzabile in un numero di rate a scelta, entro e non oltre la fine del laboratorio.
Iscriviti al laboratorio
Prenota la tua partecipazione a questo laboratorio:
Programma dettagliato
18/10/22
L’inquadratura e i suoi parametri (punto di vista, angolazione e distanza)
20/10/22
Rapporti tra inquadrature (fuori campo, fuori vista, campiture e raccordi)
25/10/22
La piccola sintagmatica (regola dei 30° e dei 180°)
27/10/22
La piccola sintagmatica (scavalcamento di campo)
03/11/22
I movimenti di macchina (gli strumenti, lo stile)
08/11/22
Il piano sequenza e il cinema della modernità
10/11/22
Il codice di scrittura
15/11/22
L’officina dello sceneggiatore; strumenti e metodo
17/11/22
I dialoghi
22/11/22
Dalla sceneggiatura al piano di lavorazione
29/11/22
La direzione degli attori (improvvisazione e prove)
01/12/22
Analisi personaggi e la loro costruzione attoriale
06/12/22
I raccordi nella tridimensionalità
13/12/22
Dalla sceneggiatura alla messa in scena
15/12/22
Piano di produzione / lezione sul casting
20/12/22
Casting
10/01/23
Pre-produzione
12/01/23
Pre-produzione
17/01/23
Pre-produzione
19/01/23
Pre-produzione
24/01/23
Sopralluoghi tecnici
26/01/23
Sopralluoghi tecnici
18/02/23
Riprese
19/02/23
Riprese
21/02/23
Visione e analisi del girato
23/02/23
Visione e analisi del girato
25/02/23
Riprese
26/02/23
Riprese
28/02/23
Visione e analisi del girato
02/03/23
Visione e analisi del girato
04/03/23
Riprese
05/03/23
Riprese
07/03/23
Visione e analisi del girato
09/03/23
Visione e analisi del girato
11/03/23
Riprese
12/03/23
Riprese
21/03/23
Montaggio
23/03/23
Montaggio
04/04/23
Montaggio
13/04/23
Montaggio
18/04/23
Montaggio
20/04/23
Montaggio
27/04/23
Montaggio
02/05/23
Montaggio
04/05/23
Montaggio
09/05/23
Montaggio